Montalcino è una delle mete più affascinanti per gli amanti del vino. Qui, tra le colline toscane, si possono vivere esperienze uniche di degustazione, scoprendo i segreti del Brunello e di altre eccellenze locali. Ma quanto costa una degustazione in cantina? Come si svolge? E cosa si mangia durante l’esperienza? Vediamolo insieme.
Quanto costa una degustazione in cantina?
Il costo di una degustazione a Montalcino varia a seconda della cantina e del tipo di esperienza scelta. In media, i prezzi partono da circa 30 euro a persona per una degustazione base, che include l’assaggio di alcuni vini accompagnati da piccoli stuzzichini. Per un’esperienza più completa, con visite guidate ai vigneti e alla cantina, il costo può arrivare fino a 50-60 euro. Alcune cantine offrono anche degustazioni esclusive con abbinamenti gourmet, che possono superare i 100 euro a persona.
Come si svolge una degustazione di vino?
Una degustazione di vino è un’esperienza coinvolgente che inizia solitamente con una visita alla cantina. Qui si scoprono i processi di vinificazione, dall’uva alla bottiglia. Successivamente, ci si sposta nella sala degustazione, dove si assaggiano diversi vini, guidati da un esperto che ne spiega le caratteristiche. Nel caso di
Villa i Cipressi, azienda biologica, l’esperienza è arricchita dalla possibilità di conoscere anche la loro produzione di miele, mentre
Poggio Rubino, piccola azienda a conduzione familiare, accoglie gli ospiti con calore, rendendo ogni degustazione un momento speciale e autentico. L'azienda biodinamica
Piombaia invece, offre un'esperienza unica che parte dalla spiegazione del metodo biodinamico, passa attraverso una passeggiata all'interno della vigna dove sarà possibile vedere i loro cavalli che girano liberamente, per poi arrivare alla visita della cantina e infine alla degustazione. Se invcece vuoi vivere un'esperienza più tradizionale e dal sapore antico non puoi non visitare la
Fattoria dei Barbi. Qui la storica Taverna accoglie, nei mesi invernali, chiunque voglia degustare il Brunello, accompagnato dai formaggi del Caseificio dei Barbi, i salumi, e le bruschette con l’olio della Fattoria. Nelle aziende di
Caisano e
Conti Costanti potrai vivere la magica esperienza della degustazione sorseggiando un buon Brunello ammirando il panorama che si distende tutto intorno sulla Val D'Orcia. Alla cantina
Tassi, invece, sarai accompagnato attraverso un viaggio nella storia della famiglia Tassi e delle diverse tipologie di vigneti dell'azienda, per poi proseguire con un tour della zona di produzione e affinamento per terminare con la degustazione dei loro migliori vini.
Cosa si mangia durante una degustazione di vino?
Durante una degustazione, il vino viene accompagnato da prodotti locali che ne esaltano i sapori. Generalmente vengono offerti grissini e taralli per pulire il palato tra un vino e l'altro. Altre volte invece, si possono trovare cibi più sfiziosi come formaggi e salumi, bruschette con olio extravergine d’oliva e crostini tipici.
Come prenotare la visita?
Scegliere di fare una degustazione a Montalcino significa immergersi in un mondo fatto di sapori autentici, storia e passione per il vino. Che si preferisca un’esperienza tradizionale, biodinamica o familiare, ognuna di queste
cantine offre un viaggio sensoriale unico. Prenotare una degustazione permette di scoprire il cuore pulsante della produzione vinicola locale e di portare a casa un ricordo indimenticabile della Toscana. Visita il sito
Enjoy Montalcino per trovare la cantina più adatta a te!