Montalcino, incantevole borgo toscano famoso in tutto il mondo per il suo vino, offre anche una tradizione culinaria ricca e saporita. Se hai in programma una visita, preparati ad un viaggio nei sapori autentici di questa terra. In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei piatti tipici di Montalcino e dei migliori abbinamenti con il Brunello di Montalcino.
I piatti tipici di Montalcino
La cucina di Montalcino si basa su ingredienti semplici e genuini, spesso legati alla tradizione contadina. Tra i primi piatti, i pici sono una vera istituzione. Questa pasta fresca fatta a mano, simile a grossi spaghetti, viene condita con sughi saporiti come il ragù di cinghiale o il sugo all'aglione. Un altro piatto tipico è la ribollita, una zuppa rustica a base di pane raffermo, cavolo nero e fagioli, perfetta nelle stagioni più fredde. Tra i secondi spiccano sicuramente quelli a base di carne, come ad esempio il cinghiale in umido o lo stufato alla Sangiovannese. Quest'ultimo, chiamato così perchè nato a San Giovanni Valdarno, è a base di carne di manzo, ed è preparato con diverse spezie che lo rendono un piatto molto saporito e sfizioso. Ovviamente non si può parlare di Montalcino senza menzionare i salumi tipici, come la finocchiona o il capocollo, e i crostini il fegatello, spesso accompagnati dal pecorino toscano stagionato.
Cosa mangiare con il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino elegante e strutturato, perfetto per accompagnare piatti saporiti e corposi. I primi piatti con sughi di carne, come i pici al ragù di cinghiale, trovano nel Brunello il loro abbinamento ideale grazie alla complessità e ai tannini del vino. Anche le zuppe toscane, arricchite da olio extravergine d'oliva e verdure di stagione, si sposano bene con il Brunello, soprattutto nelle sue annate più morbide. Per quanto riguarda i secondi, il Brunello esprime al meglio le sue qualità con la carne rossa e la carne di cinghiale. La bistecca alla fiorentina e lo spezzatino di cinghiale sono entrambe scelte perfette. Anche i formaggi stagionati, come il pecorino toscano, esaltano le note speziate e fruttate del Brunello, creando un connubio di sapori davvero indimenticabile.
Dove mangiare a Montalcino
Per gustare i migliori piatti della tradizione, Montalcino offre diverse opzioni di ristorazione. Il Ristorante
Il Passaggio e
il Giglio propongono una cucina raffinata, perfetta per chi cerca un’esperienza gastronomica elegante con piatti che esaltano i prodotti locali, con un menù creato ad hoc in base alla stagionalità dei prodotti. Se preferisci un’atmosfera più rustica e familiare, la Trattoria
Il Pozzo e l'agriristorante
Il pelo nell'uovo sono la scelta ideale. Con le loro ricette tradizionali preparate con ingredienti genuini e a chilometro zero, potrai vivere un'eseperienza autentica e semplice. Se preferisci una cucina più fantasiosa e ricercata, non puoi perdere l'occasione di mangiare al ristorante
Boccon Divino: la cucina propone piatti tipici con un tocco di creatività, abbinati a un buon vino e a un panorama mozzafiato sulla Val d'Orcia. Per un pasto più informale e ricco di sapore,
The Gusti Bus è una tappa imperdibile: qui lo street food incontra i sapori tipici toscani, offrendo panini sfiziosi, accompagnati da birre artigianali, perfetti per una pausa pranzo gustosa o una cena all'aria aperta. Per concludere con dolcezza, non si può non menzionare la
Gelateria del Corso, famosa per il gusto al Brunello e per la sua produzione di gelato naturale al 100%, e che offrea anche opzioni senza glutine e vegane.
Scopri i sapori autentici di Montalcino
Montalcino è una destinazione impareggiabile per gli amanti del buon cibo e del vino. Ogni piatto racconta una storia fatta di tradizione e passione, e ogni sorso di Brunello ne esalta i sapori. Se stai programmando un viaggio in questa meravigliosa terra, lasciati conquistare dalla sua cucina e dai suoi abbinamenti perfetti. Visita
Enjoy Montalcino per avere maggiori informazioni o consigli su dove
mangiare.